W4 offre un ampio raggio di soluzioni per lo sviluppo di app e web. Siamo specializzati nei seguenti campi:
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Sviluppo web è il termine per lo sviluppo di software, ad esempio di applicazioni web o siti web.
Sviluppo di app si riferisce allo sviluppo di app per dispositivi mobili.
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Ad esempio, se precedentemente hai avuto un business offline, allora puoi usare lo sviluppo web per prendere piede nel business online. Con la piattaforma e-commerce Magento, W4 sviluppa per te un negozio online che è progettato secondo le tue esigenze.
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Con l'open source Akaneo PIM puoi avere un unico sistema per tutti i tuoi canali e archiviare tutti i tuoi dati in un unico posto.
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Le app sono un grande potenziale per le aziende essendo che rappresentano uno strumento di marketing nuovo e allo stesso tempo versatile con cui migliorare e approfondire le relazioni con i clienti.
Poiché oggigiorno vengono effettuati sempre di più acquisti online su dispositivi mobili, un app può aiutarti a creare un nuovo e promettente canale di vendita. I vantaggi sono numerosi e puoi offrire al cliente nuovi servizi.
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Si, con Magento possiamo creare per te un e-shop focalizzato sul cliente e allo stesso tempo personalizzato. Il software offre enorme flessibilità e consente un'esperienza cliente di alta qualità che a sua volta porterà all'aumento delle tue vendite.
Clicca qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/app-web-development
Google myBusiness è uno strumento gratuito per promuovere il tuo profilo e sito web aziendale su Google Search e Maps. Ti aiuta a far risaltare di più il profilo della tua azienda nei risultati di ricerca e a trasformare queste ricerche in clienti. Puoi aggiungere e modificare informazioni del tuo profilo, vedere le risposte ai post, commenti e foto dei prodotti oppure pubblicare offerte speciali.
Se Google Search viene usato per il sito web allora è necessario avere un Google myBusiness Account per la configurazione della ricerca. Quando un sito web viene pubblicato, la mappa del sito deve entrare nel Google Search Console in modo che Google esegue la scansione della pagina. In questo caso è richiesto un Google myBusiness Account.
ReCaptcha è un servizio gratuito che protegge i siti web dallo spam o dall'abuso di bot. Un "Captcha" è un test che dice se il visitatore che accede al sito web e compila i moduli è una persona reale o un bot. ReCaptcha è abbastanza semplice da risolvere per gli esseri umani, mentre i bot hanno difficoltà. Google ha introdotto un nuovo ReCaptcha version 3 che rivela immediatamente se il visitatore è un essere umano o un bot. ReCaptcha 3 monitora continuamente il comportamento dei visitatori per determinare se è una persona reale o un bot.
Le applicazioni "ibride" e "native" sono specificamente ideate per un dispositivo (Android o iOS) e sono distribuite tramite Google Play Store e Apple iTunes, da cui gli utenti possono istallarle. Le applicazioni "native" sono costruite specificamente per piattaforma, una versione per Android e una per iOS, quindi non condividono il codice. Le applicazioni "ibride" sembrano uguali per gli utenti, ma condividono la maggior parte del codice, rendendole così più facili da sviluppare e facili da mantenere. Lo svantaggio è che ci sono alcune limitazioni rispetto all'app "nativa", perché può sembrare che "tutto è possibile" con l'app "ibrida", ma in realtà non è possibile o è tanto complesso.
PWA è costruita come una pagina web speciale e può essere raggiuta tramite URL. Come le app "native" e "ibride", queste PWA possono essere installate, funzionare offline, recuperare la posizione del dispositivo e molto altro ancora. Queste, però, non possono essere trovate negli Stores e nel iOS e la più grande limitazione è che non possono recuperare le notifiche push (per Android è possibile). Alcune applicazioni che chiedono un maggior accesso all'hardware non sono sempre disponibili e le prestazioni possono essere limitanti. Per semplificare le app, è l'opzione più semplice e veloce attualmente disponibile.
Google Tag Manager è una soluzione facile da usare per gli operatori di marketing per gestire i codici di monitoraggio sul proprio sito web. Il vantaggio: questo strumento non si limita solo ai servizi di Google, ma offre anche la possibilità di integrare un tag ad esempio, Facebook o LinkedIn. In qualità di fornitore di siti web, integri il codice di monitoraggio di Tag Manager sul tuo sito web e puoi gestire il resto tramite lo strumento. Nel contesto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), il Tag Manager ha un'altra funzione in Europa: la trasmissione di indirizzi IP può essere anonimizzata, tuttavia questo processo deve essere impostato manualmente.
Un Headless CMS è un sistema solo di back-end di gestione dei contenuti (Content Management System). E' un archivio di contenuti che rende il contenuto accessibile tramite un'API RESTful per la visualizzazione di qualsiasi dispositivo. Non ha le funzionalità che consentono ai clienti di creare il proprio sito (senza temi e modelli), ma contiene un'interfaccia per recuperare il contenuto. Per usare un Headless CMS, deve essere costruito prima un sito o un'app e poi collegarlo all'API del CMS per inserirne il contenuto. Grazie a questo approccio, un Headless CMS non si preoccupa come e dove il contenuto viene visualizzato, si concentra solo su una cosa: archiviare e fornire contenuti strutturati.
I microservizi - conosciuti anche come architettura dei microservizi - sono una variante dello stile strutturale dell'architettura orientata ai servizi che raccoglie i servizi liberamente accoppiati. I microservizi sono leggeri e i protocolli sono organizzati attorno alle capacità aziendali.
Qual è la differenza tra HubSpot CMS e WorPress? Entrambi sono sistemi di gestione dei contenuti e vengono utilizzati dalle aziende per creare, gestire e modificare i contenuti del loro sito web. Con entrambi i sistemi, quasi tutto può essere personalizzato o ampliato con plug-in aggiuntivi.
La grande differenza: oltre al CMS Hub, HubSpot include anche un CRM gratuito, un Marketing Hub, un Sales Hub, un Service Hub e un Operations Hub. Ciò significa che, ad esempio, un visitatore del sito web può essere trasferito al CRM e integrato nel processo di vendita con l'aiuto della generazione di contatti e in conformità con la legge tedesca sulla protezione dei dati (DSGVO).
Tutti i sottocomponenti del marketing digitale possono essere automatizzati e adattati individualmente al cliente. Pertanto, solo l'HubSpot CMS Hub può essere paragonato a WordPress, perché in termini di marketing in entrata, HubSpot è chiaramente avanti.