Oggi le vendite vengono eseguite principalmente online. Le tue iniziative pubblicitarie e di marketing dovrebbero tenerne conto. La parola magica è "inbound marketing": i clienti stessi entrano in contatto con la tua azienda, a condizione che la tua presentazione online sia per loro attraente. Il contenuto quindi gioca un ruolo importante nelle comunicazioni aziendali. Esso rappresenta il tuo prodotto, il tuo marchio, la tua azienda.
Il content marketing ha l'obiettivo di aprire un nuovo gruppo target e generare clienti fornendo loro contenuti pertinenti e di valore. Il contenuto è molto versatile, può essere trovato nel sito web, nel blog, nei social media, nelle newsletter o whitepaper dell'azienda. Il contenuto pubblicato - come testi, immagini, infografiche o ricerche - ha il compito di fornire ai tuoi clienti soluzioni e rispondere alle loro domande, innescando il loro interesse per ulteriori informazioni. Il contenuto sarà apprezzato solo se aggiornato e ottimizzato per i motori di ricerca. In questo modo raggiungerai il più alto posizionamento possibile per i motori di ricerca.
Tuttavia, contenuti di valore e uno storytelling convincente non sono sufficienti: assicurati che i tuoi utenti hanno i contenuti di cui hanno bisogno durante ogni fase del loro percorso del cliente. Fornire agli utenti contenuti che sono per loro pertinenti è assolutamente necessario, a seconda anche della rispettiva fase nella canalizzazione di vendita. In questo modo aumenti le tue possibilità di conversione!
Con l'aiuto di una strategia di contenuto ben sviluppata, sostieni il tuo processo di marketing. La tua azienda non è al centro dell'attenzione, ma lo sono delle storie interessanti che forniscono valore e, in un certo senso, intrattenimento all'utente.
Un Content Marketing ottimizzato ha tre componenti:
Produrre contenuti accattivanti e rilevanti per il gruppo target.
Modificare e contestualizzare i contenuti anche da altre fonti.
Interagire con i clienti e lead sui social media (utilizzando sondaggi, commenti, ecc.)
Questi sono i motivi per cui dovresti fornire contenuti interessanti sui tuoi canali. Ma quali media dovresti usare? Quali contenuti dovrebbero essere usati e in che modo?
Grazie a più di 20 anni di esperienza, sappiamo come funziona il Content Marketing. Mettiti in contatto con noi!
Tolles erstes Projekt
Kurzfristig ein erstes Projekt gemeinsam umgesetzt. Hat toll geklappt. Freue mich auf weitere gemeinsame Projekte.
Il content marketing è adatto sia alle aziende B2B che B2C e ha l'obiettivo di attirare nuovi clienti con contenuti di alta qualità che informano o intrattengono. Al contrario del marketing tradizionale, con il content marketing i potenziali clienti si avvicinano all'azienda di propria iniziativa.
Un esempio tipico: un potenziale cliente cerca su Google per una soluzione al suo problema e finisce sul blog della tua azienda, dove può trovare tutte le informazioni necessarie. Sulla base della tua esperienza, il potenziale cliente prova fiducia nell'azienda e idealmente si trasforma in un vero cliente.
Fai clic qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/content-studio
Il content marketing è importante perché al contrario del marketing tradizionale, i clienti sono convinti dall'interno e quindi costruiscono un rapporto più profondo con l'azienda.
Fai clic qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/content-studio
Il content marketing ha molti vantaggi, qui di seguito sono elencati i tre più importanti:
Fai clic qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/content-studio
Il content marketing ha due svantaggi:
Non tutte le aziende riescono a gestirlo, ecco perché è utile avere un team esterno.
Fai clic qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/content-studio
La cura dei contenuti si riferisce alla preparazione e distribuzione di contenuti esterni che potrebbero essere rilevanti per il gruppo target dell'azienda. Solo qui il contenuto viene riassunto, ampliato con i propri contenuti o commentato, in modo che lettori o potenziali clienti ricevano un valore aggiunto.
Fai clic qui per ulteriori informazioni: https://www.w-4.ch/it/servizi/content-studio
Una pillar page è una pagina in cui un argomento viene presentato come panoramica. L'autore non approfondisce l'argomento ma nomina i vari sotto-argomenti, ad esempio SEO e collegamenti a pagine dettagliate del cluster.
La pillar page costituisce il centro di alcune altre pagine, ciascuna delle quali è collegata alla pillar page e tratta aspetti parziali dell'argomento presentato. La pillar page contiene termini di ricerca generali di un argomento ad alta intensità e insieme alle sottopagine collegate (cluster page), che hanno termini di ricerca più specifici, crea un cluster di argomenti rilevanti per le query di ricerca corrispondenti. La densità delle parole chiave ha un effetto interessante sul motore di ricerca Google porta, infatti, ad una migliore posizione per le query di ricerca su questo argomento.
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un metodo per posizionare i contenuti online il più in alto possibile nelle classifiche organiche dei motori di ricerca. L'obiettivo è utilizzare determinati termini di ricerca, le cosiddette parole chiave, e quindi far apparire il proprio contenuto il più in alto possibile nei risultati di ricerca. Ciò significa che migliore è l'ottimizzazione di un website, migliore sarà la ricerca della pagina da parte del motore di ricerca. In breve: puoi ottenere un buon posizionamento solo con buoni contenuti.
Tutti i siti web indicizzati su Google, ad esempio, vengono cercati per le parole chiave che stanno cercando gli utenti quando viene effettuata una query di ricerca su Google. Un algoritmo molto complesso calcola quindi quali pagine sono particolarmente rilevanti e le visualizza di conseguenza in alto nei risultati di ricerca.